Sindrome del cadavere che cammina

Nella sindrome di Cotard vi è un delirio di negazione, vi è ansia, con tematiche ipocondriache di depersonalizzazione somatica e derealizzazione, in cui la persona crede di non avere certe cose; gli individui che ne sono affetti credono che persone care siano morte o negano di avere parti del corpo, come il fegato, il cuore, etc, oppure credono che il loro corpo si sia trasformato, pietrificato (per esempio una madre che si dispera della morte del figlio nonostante la sua presenza nella stanza del colloquio). La sindrome di Cotard è una delle malattie più rare oggi conosciute. Si stima esserci non più di un centinaio di casi noti alla scienza ed è detta anche “Sindrome dell’uomo morto”, oppure nel mondo anglosassone “Sindrome del cadavere che cammina”

(Wikipedia)

Vi ho mai parlato del suo stato nervoso? Non è che facesse cose del tutto insensate, tipo discutere al telefono con nessuno. Si limitava a camminare. Fino al punto di mettere a tacere i pensieri. Un pezzo di strada per volta. Chi cammina lo sa che i pazzi sono quelli che si vedono circolare nei paesi, senza sosta e meta. Così lui lo faceva con circospezione. I pazzi camminano e parlano da soli, qualche volta il tono della loro voce si eleva, se i fantasmi spingono dai confini

interior-with-doll
Joakim Eskildsen, Interior with doll, pigment print on archival paper, framed 35 X 45 cm / 45 X 53 cm framed, edition of 21+ 2AP 89 X 107 cm / 109 X 130 cm framed, edition of 7 + 2AP, 2013

Accompagnava ogni passo alla moviola del rapporto con lei e alla musica negli auricolari, la stessa musica che dava la radio locale

Una volta a casa, mi raccontava quello che gli capitava di vedere: muretti a secco, buche causate dai rovesci autunnali, motorini con intere famiglie impilate sopra. Animali appena tirati sotto da qualche automobile o gonfi per l’avanzato stato di decomposizione

dscn0400

Era come vedere attraverso i suoi occhi, che non avevano mondo. Non parlava con altri amici oltre me, solo con i passanti cui chiedeva sigarette e poche persone della vita di prima. Dormiva sul mio divano, lavava i piatti, spazzava e dava da mangiare ai cani, prima di iniziare a camminare. Camminare. Camminare. I poveri sono abituati a perdere, ma l’amore rientra nei beni impalpabili che permettono di stringere qualcuno in inverno e potercela avere con il vicino e le sue scopate notturne, certi di trovare almeno un Cristo disposto ad annuire davanti ai nostri vaneggiamenti fluviali. “Tu sei troppo buono”, e cose di questo genere

12310679_745423935590611_3858822261211224968_n

Ogni volta che vedeva una Punto blu, uguale a quella di lei, il cuore cominciava a battergli in modo ostinato e cavernoso. Diceva. Sembrava anche si fermasse, così il respiro. A quel punto tutto il corpo gli si faceva curvo e vulnerabile; scomponibile. Un corpo tuta, senza più nulla dentro. E si pizzicava il braccio per dimostrare a se stesso che non sentiva più niente.

La sua era una storia triste in tre parole: cornuto e mazziato. Quando smise di preoccuparsi del vuoto, cominciò a divertirsi a riempirlo.

Birth

 

Qui, nell’ammezzato, abita una poetessa. Talvolta, quando rincaso non troppo tardi ne intravedo la capigliatura soffice e le dita aggrappate agli scuri. Un giorno di marzo mi ha salutata. Aveva occhi molto lontani, il nostro giardino era bagnato da scintille di sole, fresie e violette già gareggiavano con il verde veleno dei colli.

Andrea rientra sempre spossato, ha le gote masticate da una rabbia nascosta, un occhio offeso da un lieve strabismo. È fedele alla guarigione analitica, aggredisce con voce morbida la sua donna, me, mai i suoi beni. Si muove silenzioso in uno spazio di quaranta metri quadrati – due camere, cucina soggiorno, bagno –. Ha bisogno d’essere ascoltato ma non interrotto, vorrebbe amore cattivo e andato a male. Vorrebbe le mani al collo non sulle braccia. Dorme troppo, divora di nascosto le mie provviste. Controlla i rumori, il rituale della triturazione del cibo, l’uso degli elettrodomestici. È stato ferito, è stato scacciato, è ancora qui. In due per abitudine.

3063.12 001
Joakim Eskildsen, Home works at the window, work in process since 2005